Che siate studenti o lavoratori, arriva per tutti quel momento in cui bisogna lasciare il nido familiare e andare a vivere da soli, diventando così a tutti gli effetti indipendenti.

Per molti è una scelta coraggiosa mentre per altri è una mossa avventata, soprattutto con i tempi di oggi, ma l'importante è essere consapevoli di quali siano i pro ed i contro dell'andare a vivere da soli. E noi siamo qui per aiutarvi a scoprirli!

vivere-da-soli-1

Vediamo dunque quali sono i vantaggi e gli svantaggi di andare a vivere da soli:

I Vantaggi del Vivere da Soli

Certamente uno dei primi vantaggi del vivere da soli - che poi è tra i motivi per cui si sceglie di fare questo passo - è quello di godere finalmente della privacy! Soprattutto per coloro che hanno condiviso per lungo tempo la propria camera con un fratello o una sorella.

vivere-da-soli-liberta

Va comunque fatta una distinzione tra i motivi che spingono gli studenti e quelli che spingono i lavoratori ad andare a vivere da soli. Per i primi il motivo principale è ovviamente lo studio: per coloro che sono fuori sede avere una stanza o un monolocale diventa una necessità, per questo spesso sono aiutati dai genitori con l'affitto e le spesee varie. Per il lavoratore invece il discorso cambia: si decide di andare a vivere da soli perchè si desiderano i propri spazi, il sentirsi realizzati ed il riuscire a cavarsela in maniera indipendente.
Ecco quindi un pro del vivere da soli: ottenere le proprie soddisfazioni.

vivere-da-soli-orari

Vivere da soli vuol dire restare alzati fino a tardi o rientrare quando lo si vuole senza rispettare regole e orari, invitare chi si vuole nel proprio appartamento, dormire fino a tardi e cucinarsi alle 15:00 del pomeriggio. Rientrare da lavoro e mettersi comodi e a proprio agio. Insomma vivere da soli vuol dire libertà. Per altri vuol dire anche mettersi in gioco e diventare più responsabili.

Gli Svantaggi del Vivere da Soli

Tuttavia, come per ogni cosa esiste il rovescio della medaglia! Decidere di andare a vivere da soli comporta infatti delle conseguenze e tante cose da considerare che prima, quando si era in famiglia, si davano per scontate perchè c'era chi se ne occupava per noi.

vivere-da-soli-spese

Innanzittuto bisogna considerare le spese di affitto in primis. Si tratta di una somma variabile a seconda di diversi fattori e che comunque in Europa si aggira tra i 300 ed i 500 euro. Per questo motivo, se si decide di andare a vivere da soli senza coinquilino o senza una compagna, un monolocale o bilocale è l'ideale.
A questo si aggiungono le bollette: luce, gas, riscaldamento, spese condominiali e così via.

Le spese alimentari sono spesso sottovalutate, ma incidono considerevolmente sul budget di coloro che vivono da soli. Un consiglio è quello di non fare una grande spesa 2 o 3 volte al mese; al contrario sarebbe meglio fare una spesa settimanale, così da acquistare il necessario e consumare prima tutto ciò che si è comprato in precedenza. Si evitano sprechi e si risparmia... due piccioni con una fava!

vivere-da-soli-mezzi

In più bisogna considerare le spese per gli spostamenti, automobile o mezzi pubblici, che ovviamente risultano molto più economici.

Infine un contro del vivere da soli che forse viene spesso sottovalutato è la solitudine. Ci si rende conto di questo svantaggio sempre dopo un pò di tempo, per via di quel silenzio in casa e di quella sensazione di vuoto. Insomma, prima o poi si sentirà il bisogno di dividere la casa con qualcuno e dare quel pizzico di allegria che serviva a rendere tutto speciale!

vivere-da-soli-solitudine

Qualunque sia il motivo ed a prescindere dai pro e dai contro dell'andare a vivere da soli, la prima cosa da fare è cercare una sistemazione adeguata. Per questo ti consigliamo di valutare tutte le offerte di stanze ed appartamenti presenti sul nostro sito.

.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche: